Estratto dallo Statuto dell’Associazione
ARTICOLO 2
1. L’Associazione è autonoma e amministrativamente indipendente, è caratterizzata dalla democraticità della struttura e garantisce l’uguaglianza di tutti i soci.
2. L’Associazione non persegue finalità di lucro, e gli eventuali utili sono destinati interamente alla realizzazione degli scopi istituzionali (…).
ARTICOLO 3
1. L’associazione si costituisce come Centro di studi e ricerca senza scopo di lucro e si occupa di psichiatria psicodinamica (…).
2. L’Associazione (…) si propone di svolgere le seguenti attività:
a) la creazione di una rete di contatti a livello nazionale e internazionale tra chi si occupa di psichiatria psicodinamica, sia a livello clinico che teorico, con particolare riferimento ai paesi europei;
b) la realizzazione e la promozione di ricerche sulla storia della psichiatria psicodinamica;
c) la realizzazione e la promozione di ricerche sulla prassi terapeutica, sulla metodologia e sulle fondamenta teoriche degli approcci psicodinamici attualmente esistenti (…);
d) l’organizzazione e la promozione di incontri, dibattiti, convegni e mostre che si occupano di tematiche inerenti la psichiatria psicodinamica (…);
e) la promozione, la organizzazione e la realizzazione di attività didattiche e informative su tematiche inerenti la psichiatria psicodinamica, anche in collaborazione con altre organizzazioni, rivolte sia a specialisti del settore psichiatrico che a un pubblico generale;
f) la produzione, ricerca e divulgazione di materiale visivo e audiovisivo su tematiche inerenti la psichiatria psicodinamica;
g) la promozione di testi relativi all’ambito della psichiatria psicodinamica e la traduzione di tali testi dall’italiano in altre lingue e viceversa;
h) l’istituzione e la assegnazione di premi per la ricerca nell’ambito della psichiatria psicodinamica. […]
4. L’Associazione, al fine del miglior raggiungimento e perfezionamento degli scopi preposti potrà altresì:
– affiliarsi o associarsi con altre realtà associative a carattere locale, nazionale ed internazionale;
– attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con Enti Pubblici e Privati, nazionali ed europei;
– partecipare ad associazioni, enti e istituzioni, pubbliche e private, la cui attività sia rivolta, direttamente o indirettamente, al perseguimento di scopi analoghi a quelli dell’Associazione medesima.
Scarica statuto completo (2014)
Scarica variazione statuto (2019)