Il 06 luglio 2019 dalle 9:30 alle 13:30, presso la sede della Netforpp Europa, Via Francesco Negri, 55
Ci hanno parlato: la Dott.ssa Sira Dezi (psichiatra e psicoterapeuta), la Dott.ssa Cinzia Fazio (psichiatra e psicoterapeuta) , la Dott.ssa Iolanda Iannuzzi (psicologa clinica e psicoterapeuta), la Dott.ssa Cesarina Lobello (psichiatra e psicoterapeuta) , la Dott.ssa Francesca Padrevecchi (psichiatra e psicoterapeuta), il Dott. Fernando Panzera (psichiatra e psicoterapeuta), il Dott. Martino Riggio (psichiatra e psicoterapeuta) ed il Dott. Roberto Zucchini ( psicologo clinico e psicoterapeuta).
Promosso da Netforpp Europa (network europeo per la ricerca e la formazione in psichiatria psicodinamica)
Inserito in MAPPA DEI PROGETTI PER LE SCUOLE promossi da Roma Capitale per tutte le scuole del territorio/Area tematica: Storia e memoria
a.s. 2018/2019
Lezioni frontali con discussione su un tema storico, la persecuzione dei malati psichici e dei disabili nella Germania nazista, partendo da una mostra storica che sta girando l’Italia. Dal tema storico all’attualità: quali sono le forme di disumanità e di stigmatizzazione oggi?
Per Studenti Scuola superiore di secondo grado al IV anno.
Due incontri a classe con gli psicologici e psichiatri Netforpp Europa, a partire dal febbraio 2019. Incontro conclusivo di tutte le scuole coinvolte alla fine dell’a.s.
Incontro preliminare con i docenti interessati il 23 novembre 2018 nella Sala del Carroccio del Campidoglio.
Open Day
Il 26 settembre dalle ore 10,30 alle ore 17.00, presso la Sala delle Vasche della Pelanda – ex Mattatoio Testaccio (P.zza Orazio Giustiniani, 4) si terrà un Open-Day promosso dall’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale dott.ssa Laura Baldassarre, il Direttore del Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici dott.ssa Luisa Massimiani e la Presidente della XI° Commissione Consigliare Permanente – Scuole dott.ssa M. Teresa Zotta.
Durante l’incontro i progetti pubblicati nella Mappa relativa all’offerta formativa, compreso il presente progetto, verranno e condivisi con i Dirigenti Scolastici, i docenti e le famiglie interessati.
Cenni di psichiatria generale e forense
Corso di formazione professionale continua per giornalisti
In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio e Stampa Romana
40 posti disponibili, partecipazione gratuita
sede della netforpp europa
Docenti: Beatrice Curci (Direttrice di Stampa Romana), Adriana Pannitteri (Giornalista), Annelore Homberg (Psichiatra), Luce Tommasi (Giornalista), Nella Lo Cascio (Psichiatra)
Mattina
10:30 – 11:20 Accogienza e saluto da parte di B.Curci
11:20 – 12:00 Cenni di Psichiatria generale I: la storia (N.Lo Cascio, A.Homberg)
12:00 – 12:20 Pausa caffè
12:20 – 13:00 Cenni di Psichiatria generale II: la nosografia (A.Homberg, N.Lo Cascio)
Pomeriggio
13:40 – 14:30 Casi di cronaca e linguaggio giornalistico (A.Pannitteri, A.Homberg, N.Lo Cascio)
14:30 – 15:00 La deontologia nel rapporto con le marginalità (L.Tommasi)
15:00 – 15:10 Pausa caffè
15:10 – 15:30 Stereotipi nell’informazione su “delitti efferati” (A.Homberg)
Cenni di psichiatria generale e forense
Corso di formazione professionale continua per giornalisti
In collaborazione co l’Ordine dei Giornalisti del Lazio e Stampa Romana
40 posti disponibili, partecipazione gratuita
sede della netforpp europa
Docenti: Beatrice Curci (Direttrice di Stampa Romana), Adriana Pannitteri (Giornalista), Annelore Homberg (Psichiatra), Giovanni Senatore (Giornalista), Elena Monducci (Psichiatra), Riccardo Saba (Medco in formazione specialistica in Psichiatria)
Mattina
10:30 – 11:00 Iscrizione e saluto da parte di B.Curci
11:00 – 11:20 Studi scientifici sul rapporto tra i mass media e la psichiatria (A.Homberg)
11:20 – 12:00 Cenni di Psichiatria generale I: la storia
(A.Homberg, E.Monducci, R.Saba)
12:00 – 12:20 Pausa caffè
12:20 – 13:30 Cenni di Psichiatria generale II: la nosografia (R.Saba, A.Homberg)
Pomeriggio
14:10 – 14:50 Come i mass media raccontano i delitti efferati
(A.Pannitteri, G.Senatore,)
14:50 – 15:20 Le alterazioni psicotiche del pensiero (E.Monducci)
15:20 – 16:00 Discussione di un filmato (Rosemary’s Baby, R.Polansky)
Cenni di psichiatria generale e forense
Corso di formazione professionale continua per giornalisti
In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio e Stampa Romana
40 posti disponibili, partecipazione gratuita, ore 10:30
sede della netforpp europa
Docenti: Claudia Battaglia (Psichiatra), Beatrice Curci (Direttrice di Stampa Romana), Marzia Fabi (Psicologa), Annelore Homberg (Psichiatra), Cesarina Lobello (Psichiatra), Adriana Pannitteri (Giornalista), Luce Tommasi (Giornalista), Federico Tulli (Giornalista)
Mattina
Ore 10:30 – 11:00 Iscrizione e saluto da parte di A.Pannitteri
Ore 11:00 – 11:20 Studi scientifici sul rapporto tra i mass media e la psichiatria (A.Homberg)
Ore 11:20 – 12:00 Sulla storia della psichiatria (A.Homberg, C.Battaglia)
Ore 12:00 – 12:20 Pausa caffè
Ore 12:20 – 13:30 Cenni di Psichiatria generale I (C.Battaglia, A.Homberg)
Pomeriggio
Ore 14:30 – 15:30 Cenni di psichiatria generale II (C.Lobello, M.Fabi)
Ore 15:30 – 16:00 Come i mass media raccontano i delitti efferati
(A.Pannitteri, L.Tommasi, F.Tulli)
Ore 16:20 – 16:40 Considerazioni sulla prevenzione delle malattie mentali (M.Fabi)
Presentazione del libro “Insegnare a chi non vuole imparare” di G.Bagni e R.Conserva
Giornata di studio rivolta ad insegnanti e psicoterapeuti
Coordinata da Alessia Barbagli (Docente di Lettere) e Elena Monducci (Psichiatra)
Università degli studi “Sapienza”
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ex Caserma Sani, aula 9
Via Principe Amedeo 182, Roma
Partecipazione gratuita
Relatori: Elisabetta Amalfitano, Assunta Amendola, Giuseppe Bagni, Alessia Barbagli, Claudia Battaglia, Giuseppe Benedetti, Donatella Coccoli, Rosalba Conserva, Cecilia Di Agostino, Cinzia Fazio, Paola Gramigni, Annelore Homberg, Cecilia Iannaco, Pietro Lucisano, Elena Monducci, Giovanni Moretti, Fernando Panzera, Martino Riggio.
L’incontro propone un confronto tra insegnanti, pedagogisti e psichiatri rispetto alla “mancanza di voglia di studiare” che spesso caratterizza gli studenti. Perché alcuni studenti sembrano non avere la curiosità di imparare? Cosa c’è dietro il disinteresse allo studio? Perché a volte l’impegno scolastico sembra superficiale e discontinuo? Perché alcuni ragazzi improvvisamente vanno incontro a un crollo nel rendimento scolastico? E perché alcuni si ritirano senza terminare gli studi?
I relatori cercheranno di definire e di aprire un dibattito su quali situazioni siano di competenza della pedagogia e della didattica e quali, invece, siano di competenza della psichiatria.
Per vedere i video della giornata cliccare su read more
La psicofarmacologia e la psicoterapia a confronto
Corso ECM – Umberto I Policlinico di Roma e Università “Sapienza” di Roma
Responsabile Scientifico Paola Casolini
Corso a pagamento, rivolto a medici e psicologi
40 posti disponibili, sede della netforpp europa
Relatori: P.Casolini (Farmacologa), M.Fabi (Psicologa), P.Fiori Nastro (Psichiatra), A.Homberg (Psichiatra), C.Lobello (Psichiatra), N.Lo Cascio (Psichiatra), E.Monducci (Psichiatra), R.Nicolai (Biologa), R.Nisticò (Farmacologo), S.Santomauro (Psichiatra), F.Panzera (Psichiatra), D.Von Haebler (Psichiatra)
Nelle linee guida redatte negli ultimi decenni il trattamento dei disturbi psichici gravi era incentrato sull’utilizzo di psicofarmaci. L’impiego della psicoterapia non era contemplato o era visto come uno strumento ausiliario, volto a garantire una maggiore compliance alla terapia farmacologica e a migliorare le abilità sociali dei pazienti. Da alcuni anni questa impostazione sta subendo dei cambiamenti innescati da una parte, dagli studi sull’outcome a lungo termine dei trattamenti farmacologici e dall’altra, dalle più recenti ricerche nel campo della neurobiologia che mostrano come il trattamento psicoterapeutico sia in grado di modificare l’attività di specifici circuiti cerebrali mediante meccanismi epigenetici e di neuroplasticità.
Corso di formazione professionale continua per giornalisti
In collaborazione con il Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti e Ordine dei giornalisti della Toscana
Coordinato da Simona Maggiorelli (Giornalista)
Sede: Polo delle Scienze Sociali, palazzina D4, aula 005 – Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa, Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette, 21 – Firenze.
Docenti: I.Cornetti (Magistrato Tribunale di Siena), C.Chiavistelli (Giornalista), S.Maggiorelli (Giornalista), A.Pannitteri (Giornalista), F.Tulli (Giornalista), M.P.Dario (Psichiatra), D.Fargnoli (Psichiatra), A.Homberg (Psichiatra), E.Monducci (Psichiatra).
Mattina
I. Cenni di psichiatria generale
Ore 10.00 Iscrizione
Ore 10.20 – 10.45 Introduzione da parte della Prof.ssa Anna Pettini (Università di Firenze)
Ore 10.45 – 11.15 Studi scientifici sul rapporto tra i mass media e la psichiatria (A.Homberg)
Ore 11.15 – 11.45 Sulla storia della psichiatria (A.Homberg)
ore 11.45 – 12.00 Pausa caffé
Ore 12.00 – 12.30 La psichiatria italiana nel Novecento: la legislazione psichiatrica e il dibattito scientifico culturale (M.P.Dario)
Ore 12.30 – 13.00 Sulla nosografia psichiatrica I (A.Homberg, E.Monducci)
ore 13.00 – 13.30 Pausa Pranzo
Pomeriggio
II. Cenni di psichiatria generale
Ore 14.15 – 15.15 Il problema dell’imputabilità dal punto di vista della magistratura e della psichiatria (I.Cornetti, D.Fargnoli, S.Maggiorelli)
Ore 15.15 – 16.00 Come i mass media raccontano i delitti di cronaca nera (A.Pannitteri)
Il linguaggio giornalistico nei casi dei bambini abbandonati in auto (F. Tulli)
Ore 16.00 – 16.30 Considerazioni sulla prevenzione delle malattie mentali (E.Monducci)
Ore 16.30 Dibattito
Corso di formazione professionale continua per giornalisti
in collaborazine con l’Ordine Regionale dei Giornalisti dell’Emilia Romagna
Coordinato da Luce Tommasi (Giornalista)
Docenti: Marzia Fabi (Psicologa), Annelore Homberg (Psichiatra), Cesarina Lobello (Psichiatra), Adriana Pannitteri (Giornalista), Luce Tommasi (Giornalista)
Programma:
9.00 – 10.00 Registrazione e saluto degli organizzatori
10.00 – 10.15 Studi sul rapporto tra mass media e psichiatria (A.Homberg)
10.15 – 11.00 Considerazioni sulla storia della psichiatria (A.Homberg)
11.00 – 12.00 Cenni di nosografia psichiatrica (C.Lobello, Marzia Fabi,)
12.00 – 12.20 Coffee break
12.20 – 12.40 La cronaca e il linguaggio, le parole giuste al posto giusto (L.Tommasi)
12.40 – 13.00 Cenni di psichiatria forense. I delitti incomprensibili (A.Homberg)
13.00 – 13.30 I delitti incomprensibili raccontati dalla televisione. Quali stereotipi? (A.Pannitteri)
13.30 – 14.00 Dibattito e verifica
Sede: ZanHotel Europa (via C. Boldrini, 11 – Bologna)
Le depressioni e la cronaca
Corso di formazione professionale continua per giornalisti
In collaborazione con l‘Ordine dei Giornalisti del Lazio e Stampa Romana
Coordinato da Adriana Pannitteri (Giornalista) e Marzia Fabi (Psicologa)
40 posti disponibili, partecipazione gratuita
Sede della netforpp europa
Programma
08.30 – 09.00 Registrazione dei partecipanti
09.00 – 09.30 Presentazione del corso – A.Homberg (Psichiatra) , B.Curci (Direttrice Stampa Romana)
09.30 – 10.00 Forme e contenuti della depressione – F.Panzera (Psichiatra)
10.00 – 10.30 I deliri depressivi – M.Fabi (Psicologa)
10.30 – 11.00 Dibattito
11.00 – 11.30 Coffee Break
11.30 – 12.00 Un caso di depressione maggiore. La storia di Teresa – F.Coletta (Psichiatra)
12.00 – 12.45 Stati maniacali e disturbo bipolare – Annelore Homberg, A.Forte (Psichiatra)
12.45 – 13.00 Etica e informazione – L.Tommasi (Giornalista)
13.00 – 13.15 TV e casi di cronaca – A.Pannitteri (Giornalista)
13.15 – 14.00 Dibattito