Video integrale dell’evento dal titolo “LA MASCHERA. Mattinata di studio sul linguaggio audiovisivo” che si è svolto venerdì 8 novembre presso la Casa del Cinema di Roma e sostenuto dal Piano Nazionale Cinema a Scuola del MiBACT e del MIUR.
Siamo lieti di comunicarvi che i progetti Netforpp La psichiatria durante il nazional socialismo: disumanità e stigma della malattia mentale e il progetto Adolescenza: stili di vita e patologia. Due realtà a confronto sono stati accolti dal Comune di Roma tra i percorsi didattici per l’anno scolastico 2019/2020 .
E’ possibile visionare e procedere al download della Mappa accedendo all’area dedicata al Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici ovvero utilizzare il link https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS381515.
Video integrale del’evento conclusivo del progetto MAI + svoltosi il 28 gennaio 2019 presso l’auditorium G. G. Martinotti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durante l’evento sono stati premiati e mostrati i video vincitori del contest.

Mostra “Schedati, perseguitati, sterminati” a Milano, Palazzo di Giustizia, gen – feb 2019

Evento Mai+ per studenti liceali a Timisoara (RO)

Mai+ Simposio conclusivo e premiazione del Mai +Video Contest, Università di Milano-Bicocca, 28.1.2019
|
|||||||||
Il 28 gennaio 2019, nell’Auditorium G. Martinotti dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, avrà luogo l’evento conclusivo del Progetto MAI PIU’, in cui avverrà la premiazione dei cortometraggi realizzati da studenti liceali europei
È iniziata una nuova edizione del Video Contest “Memory against Inhumanity” (Mai Più), il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea. (In questo articolo troverete anche i link per visualizzare e votare i cortometraggi)
In che cosa consiste?
Partecipano al Contest 23 cortometraggi ideati e realizzati da studenti liceali di quattro paesi europei (Grecia, Italia, Romania e Slovenia). I video hanno una durata di pochi minuti e sono stati sottotitolati in inglese. Fino al 20 gennaio 2019 sarà possibile votarli attraverso i principali social network.
Come votare?
I cortometraggi possono essere votati sia sul canale Youtube (Progetto MaiPiù) che sulla pagina Facebook (@ProgettoMaiPiu). I vincitori del contest saranno stabiliti tenendo conto delle visualizzazioni, dei like e delle condivisioni ottenute su entrambi i social network.

Fino al 30 Novembre 2018 sarà a Cagliari la mostra: “Schedati, Perseguitati, Sterminati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo”, con la sezione aggiuntiva “Malati, manicomi e psichiatri in Italia:
dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale”
Presso la Cittadella dei Musei, Università degli Studi di Cagliari