Incontro con i giovani il 24 maggio a Firenze presso l’Istituto Galileo Galilei
Città di Collegno, ASL TO3, Il Margine, SIPIEVA
Vi invitano all’inaugurazione della mostra
“Schedati, Perseguitati, Sterminati: malati una ricerca, una mostra, un progetto”
Collegno: Museo della Resistenza Venerdì 23 marzo 2018 0re 17,00 – 19,00
Programma
Saluti delle Autorità:
Francesco Casciano, Sindaco di Collegno – Matteo Cavallone, assessorato alla Cultura
Tavola Rotonda
Tra i partecipanti:
Prof. Frank Schneider, Direttore della Clinica di Psichiatria, Psicoterapia e Psicosomatica di Aquisgrana Past President DGPPN
Annelore Homberg, Presidente Netforpp Europa
Serena Corio, Netforpp Europa
Gerardo Favaretto, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale USSL 9 Treviso, Vice presidente SIP
Per informazioni/prenotazioni gruppi:
Cooperativa Il Margine S.C.S. – comunicazione@ilmargine.it – tel. 346 0741339
Venerdì 7 aprile 2017 ore 16 – 19
Roma, Complesso del Vittoriano, ingresso lato Ara Coeli, Sala Zanardelli
Promosso da Associazione Stampa Romana, Netforpp Europa, Segretariato Sociale Rai
Modera Piero Damosso, Caporedattore centrale Tg1 Unomattina
Intervengono:
Adriana Pannitteri (Giornalista Tg1 Rai, Socio Netforpp Europa)
Mario Rusconi (Presidente Associazione Nazionale Dirigenti scolastici – Anp Lazio)
Annelore Homberg (Psichiatra Psicoterapeuta, Presidente Netforpp Europa)
Giovanni Del Missier (Psichiatra Psicoterapeuta, Socio fondatore Cooperativa Sociale di Psicoterapia medica)
Fernando Panzera (Psichiatra Psicoterapeuta, Socio fondatore Netforpp Europa)
Sarà presente il Senatore Sergio Zavoli
Verranno proiettati:
“I giardini di Abele“ di Sergio Zavoli, 1968. Per la prima volta le telecamere nel manicomio di Gorizia
“Vite di vetro” di Adriana Pannitteri, 2016. Speciale Tg1, inchiesta sull’attualità della psichiatria in Italia.
Incontro valido per la Formazione Professionale Continua per giornalisti, dà diritto a 4 crediti.
Scarica qui la locandina dell’incontro.
Venerdì 31 marzo 2017
Dalle 9.30 alle 18.30
Sala Conferenze del Monumento a Vittorio Emanuele II
(Vittoriano, ingresso lato Aracoeli)
Piazza Venezia, Roma
Qual è la funzione del ricordo dei crimini nazisti? Venerdì 31 marzo a partire dalle 9.30 nella Sala Conferenze del Monumento a Vittorio Emanuele II storici e psichiatri si confronteranno sui processi della memoria riguardanti la persecuzione dei malati mentali e dei disabili durante il nazionalsocialismo e la loro condizione nel fascismo.
La giornata di studio interdisciplinare è organizzata dall’ Istituto Storico Germanico di Roma e da Netforpp Europa, con il patrocinio della Camera dei Deputati e dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Psichiatria (sezione della SIP), l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR, l’Agenzia per la vita indipendente onlus, il Museo Laboratorio della mente, Roma e l’ASL Roma 1.
Nel corso della giornata storici e psichiatri italiani e tedeschi si confrontano sul tema della “cultura della memoria” (Erinnerungskultur) nei confronti delle atrocità nazionalsocialiste che hanno segnato la storia dell’Europa. Il titolo nasce dall’intento di indagare sulla funzione della memoria, optando per un taglio interdisciplinare. Ricostruendo quanto avvenne in Germania e in Italia nel Dopoguerra rispetto alla ricostruzione della condizione, e in particolare della persecuzione, dei malati psichici si affronta il quesito sul perché e quando torna la memoria dei crimini commessi da una collettività. Inoltre, storici tedeschi e italiani discutono sulle diverse modalità e sulle finalità della memoria, mentre psichiatri e psicoterapeuti espongono il loro punto di vista sul ruolo che oblio e ricordo rivestono nella cura di singoli pazienti. I lavori si chiudono con la domanda se sia realizzabile una cultura della memoria che, in analogia al processo di guarigione nel singolo individuo, contribuisca a rendere la collettività più resistente se non immune rispetto a ricadute in atteggiamenti disumani.
A fondo pagina è possibile scaricare il programma completo della giornata.