Video integrale dell’evento dal titolo “LA MASCHERA. Mattinata di studio sul linguaggio audiovisivo” che si è svolto venerdì 8 novembre presso la Casa del Cinema di Roma e sostenuto dal Piano Nazionale Cinema a Scuola del MiBACT e del MIUR.
Netforpp Europa organizza presso la Casa del Cinema di Roma l’evento dal titolo “LA MASCHERA. Mattinata di studio sul linguaggio audiovisivo”, che è sostenuto dal Piano Nazionale Cinema a Scuola del MiBACT e del MIUR.
Si tratta di un evento riservato alle Scuole, con accesso su invito.
L’incontro, che si terrà dalle 9:30 alle 13:30 di venerdì 8 novembre, ha come obiettivo principale quello di portare gli studenti a una riflessione su come il linguaggio audiovisivo si presti bene a rappresentare contenuti di grande rilevanza collettiva, come quelli che sono al centro del Progetto “Mai Più”: i concetti Umanità e Disumanità. Protagonisti della giornata saranno gli studenti dell’Istituto Leon Battista Alberti di Roma, che sono stati coinvolti nel laboratorio scolastico 2018/19 e hanno realizzato, per rappresentare questi temi, il cortometraggio intitolato LA MASCHERA, grazie all’affiancamento delle filmmaker Arianna Rossini, Alessandra Valente e Giulia Tata e della docente referente Ilaria Venturini, che saranno presenti all’evento. Il laboratorio è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano nazionale Cinema a Scuola promosso da MiBACT e MIUR. Durante l’incontro interverranno Annelore Homberg (Presidente di Netforpp Europa), Alessia Mazzenga (giornalista cinematografica e docente scolastica) e Daniela Ceselli (sceneggiatrice e critica cinematografica). Inoltre durante l’evento sarà proiettato il film “Pleasantville” di Gary Ross (USA, 1998).
Video integrale del’evento conclusivo del progetto MAI + svoltosi il 28 gennaio 2019 presso l’auditorium G. G. Martinotti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Durante l’evento sono stati premiati e mostrati i video vincitori del contest.

Mostra “Schedati, perseguitati, sterminati” a Milano, Palazzo di Giustizia, gen – feb 2019

Evento Mai+ per studenti liceali a Timisoara (RO)

Mai+ Simposio conclusivo e premiazione del Mai +Video Contest, Università di Milano-Bicocca, 28.1.2019
|
|||||||||
SALA D-TERZO PIANO-ATRIO PRINCIPALE
La mostra “Schedati, perseguitati, sterminati. Malati psichici e disabili durante il nazional socialismo”, con la sezione aggiuntiva “Malati, manicomi e psichiatri in Italia: dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale” è ora ospitata al Palazzo di Giustizia di Milano (Atrio principale, terzo piano).
Dal 7 gennaio al 16 febbraio 2019. Orario di apertura: lunedì-venerdì ore 8.30-19; sabato ore 8.30-13.00. Ingresso gratuito
Alla mostra è stato conferito il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano, Associazione Nazionale Magistrati, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania, Goethe-Institut Mailand e Ordine del Giornalisti
Giornata di studio in occasione della presentazione Mostra: ‘‘Schedati perseguitati sterminati’’
Palazzo di Giustizia di Milano
10 gennaio 2019 h. 10.00
SALA D-terzo piano-atrio principale
Grazie al sostegno dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia, nel dicembre 2019 stata stampata una seconda edizione della brochure in italiano relativa alla mostra “Schedati, perseguitati, sterminati”. Clicca qui per consultare la versione pdf.

Fino al 30 Novembre 2018 sarà a Cagliari la mostra: “Schedati, Perseguitati, Sterminati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo”, con la sezione aggiuntiva “Malati, manicomi e psichiatri in Italia:
dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale”
Presso la Cittadella dei Musei, Università degli Studi di Cagliari
Città di Collegno, ASL TO3, Il Margine, SIPIEVA
Vi invitano all’inaugurazione della mostra
“Schedati, Perseguitati, Sterminati: malati una ricerca, una mostra, un progetto”
Collegno: Museo della Resistenza Venerdì 23 marzo 2018 0re 17,00 – 19,00
Programma
Saluti delle Autorità:
Francesco Casciano, Sindaco di Collegno – Matteo Cavallone, assessorato alla Cultura
Tavola Rotonda
Tra i partecipanti:
Prof. Frank Schneider, Direttore della Clinica di Psichiatria, Psicoterapia e Psicosomatica di Aquisgrana Past President DGPPN
Annelore Homberg, Presidente Netforpp Europa
Serena Corio, Netforpp Europa
Gerardo Favaretto, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale USSL 9 Treviso, Vice presidente SIP
Per informazioni/prenotazioni gruppi:
Cooperativa Il Margine S.C.S. – comunicazione@ilmargine.it – tel. 346 0741339
Tavola Rotonda Martedí 16 gennaio sulla mostra
Schedati perseguitati sterminati: malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo
Interverranno:
Prof. Frank Schneider
Direttore della clinica di psichiatria, psicoterapia e psicosomatica,
Università di Aquisgrana, Past president DGPPN
Prof. Gerardo Favaretto
Direttore del dipartimento di salute mentale aulss2 marca trevigiana
Vicepresidente SIP
Dott.ssa Elena Monducci
Psichiatra e psicoterapeuta
Netforpp Europa, Roma
E’ disponibile online il flyer dell’evento cliccando qui