Video integrale dell’evento dal titolo “LA MASCHERA. Mattinata di studio sul linguaggio audiovisivo” che si è svolto venerdì 8 novembre presso la Casa del Cinema di Roma e sostenuto dal Piano Nazionale Cinema a Scuola del MiBACT e del MIUR.
Netforpp Europa organizza presso la Casa del Cinema di Roma l’evento dal titolo “LA MASCHERA. Mattinata di studio sul linguaggio audiovisivo”, che è sostenuto dal Piano Nazionale Cinema a Scuola del MiBACT e del MIUR.
Si tratta di un evento riservato alle Scuole, con accesso su invito.
L’incontro, che si terrà dalle 9:30 alle 13:30 di venerdì 8 novembre, ha come obiettivo principale quello di portare gli studenti a una riflessione su come il linguaggio audiovisivo si presti bene a rappresentare contenuti di grande rilevanza collettiva, come quelli che sono al centro del Progetto “Mai Più”: i concetti Umanità e Disumanità. Protagonisti della giornata saranno gli studenti dell’Istituto Leon Battista Alberti di Roma, che sono stati coinvolti nel laboratorio scolastico 2018/19 e hanno realizzato, per rappresentare questi temi, il cortometraggio intitolato LA MASCHERA, grazie all’affiancamento delle filmmaker Arianna Rossini, Alessandra Valente e Giulia Tata e della docente referente Ilaria Venturini, che saranno presenti all’evento. Il laboratorio è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano nazionale Cinema a Scuola promosso da MiBACT e MIUR. Durante l’incontro interverranno Annelore Homberg (Presidente di Netforpp Europa), Alessia Mazzenga (giornalista cinematografica e docente scolastica) e Daniela Ceselli (sceneggiatrice e critica cinematografica). Inoltre durante l’evento sarà proiettato il film “Pleasantville” di Gary Ross (USA, 1998).
Il poster “High School Students and Mental Health Knowledge: Comparison between European Countries” sarà presentato dalla nostra socia Dr. Daniela Liberato durante il Congresso Mondiale della WPA che si terrà a Lisbona in data 21-24 agosto.
Il poster presentato si basa sulle risposte a un questionario sulle conoscenze relative ai disturbi psichici. Studenti liceali in quattro paesi europei hanno risposto ai 24 items del questionario, nell’ambito del progetto europeo “Mai Più” 2017-19 ideato da Netforpp Europa.
La raccolta dati non sarebbe stata possibile senza il generoso impegno delle scuole e dei docenti coinvolti e dei team di psicologi e psichiatri del progetto Mai Più che ringraziamo sentitamente.
Siamo lieti di comunicarvi che i progetti Netforpp La psichiatria durante il nazional socialismo: disumanità e stigma della malattia mentale e il progetto Adolescenza: stili di vita e patologia. Due realtà a confronto sono stati accolti dal Comune di Roma tra i percorsi didattici per l’anno scolastico 2019/2020 .
E’ possibile visionare e procedere al download della Mappa accedendo all’area dedicata al Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici ovvero utilizzare il link https://www.comune.roma.it/web/it/informazione-di-servizio.page?contentId=IDS381515.
Come offerta didattica del Comune di Roma, nell’anno scolastico 2018/19 si è svolto presso 11 istituti scolastici romani il progetto “La psichiatria durante il nazionalsocialismo” coordinato dalle Dottoresse Serena Corio e Ana Guerrero Gomez.
Ringraziamo le scuole participanti e i docenti coinvolti per il loro entusiasmo e impegno civico, quanto mai apprezzabile e necessario in questi tempi.
Un grazie particolare va alle/ai seguenti colleghi, quasi tutti psicologi e psichiatri, che con professionalità, inventiva e generosità personale hanno formato i team didattici del progetto:
Cecilia di Agostino, Daniela Aiello, Claudia Battaglia, Valeria Capadoccia, Viviana Censi, Serena Corio, Caterina de Medici, Ketty Di Porto, Ana Guerrero, Marco Gusman, Annelore Homberg, Martina Laiolo, Daniela Liberato, Simona Paciotti, Arianna Rossini, Laura Thouverai, Monica Santangelo, Valentina Sposato, Daniela Tommasino, Alessandra Valente, Paola Venturini, Jennifer Wilson, Roberto Zucchini

dav

Mostra “Schedati, perseguitati, sterminati” a Milano, Palazzo di Giustizia, gen – feb 2019

Evento Mai+ per studenti liceali a Timisoara (RO)

Mai+ Simposio conclusivo e premiazione del Mai +Video Contest, Università di Milano-Bicocca, 28.1.2019
|
|||||||||
![]() |
Premiazione Video Contest
|
10 gennaio 2019
Per sensibilizzare le giovani generazioni ai contenuti della mostra “Schedati, perseguitati, sterminati”, attualmente esposta nel Palazzo di Giustizia di Milano,
il Network europeo per la psichiatria psicodinamica, NETFORPP EUROPA, ha lanciato il progetto “Mai Più, Memory against Inhumanity” cofinanziato dalla UE.
È iniziata una nuova edizione del Video Contest “Memory against Inhumanity” (Mai Più), il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea. (In questo articolo troverete anche i link per visualizzare e votare i cortometraggi)
In che cosa consiste?
Partecipano al Contest 23 cortometraggi ideati e realizzati da studenti liceali di quattro paesi europei (Grecia, Italia, Romania e Slovenia). I video hanno una durata di pochi minuti e sono stati sottotitolati in inglese. Fino al 20 gennaio 2019 sarà possibile votarli attraverso i principali social network.
Come votare?
I cortometraggi possono essere votati sia sul canale Youtube (Progetto MaiPiù) che sulla pagina Facebook (@ProgettoMaiPiu). I vincitori del contest saranno stabiliti tenendo conto delle visualizzazioni, dei like e delle condivisioni ottenute su entrambi i social network.
I contenuti dei cortometraggi.
Partendo dalla mostra “Schedati perseguitati sterminati” che documenta la persecuzione dei pazienti psichiatrici nella Germania nazionalsocialista (vedi infra), alcuni studenti si sono posti la domanda: che cosa si sa oggi sui disturbi mentali e sulle persone che ne soffrono?
Altri, costatando che la persecuzione dei pazienti psichiatrici durante il nazionalsocialismo implicava azioni totalmente disumane, si sono, invece, chiesti: quali sono le forme attuali di disumanità?
Una playlist eterogenea.
Chi visita il canale Youtube del Contest, può scegliere i corti da visionare consultando questa playlist: https://www.youtube.com/channel/UC58lC4qve2DaHp-hSBlF_EA/playlists
I corti hanno un ordine volutamente sparso, per quanto riguarda i temi e l’aspetto formale. Brevi indagini sulle atrocità del passato si alternano a distopie collocate nel futuro e a divertissements con nuove tecnologie; inchieste e interviste si intervallano a brevi fiction scritte e interpretate dagli studenti stessi. I temi trattati spaziano dal tema specifico della “pazzia” alla violenza contro le donne, al cyber-bullismo e al conformismo estetico, sociale e scolastico che i ragazzi vivono come disumano.
Sinceramente imperfetti.
I corti sono stati realizzati da ragazzi tra i 17 e i 19 anni, senza alcuna precedente esperienza cinematografica. Le imperfezioni tecniche che ne derivano non sono state corrette dagli organizzatori. In generale, è stata preferita la sincerità a tratti ruvida dei contenuti rispetto a esiti più “corretti” ma prevedibili.
Gli obiettivi.
Il Progetto Mai Più intende coniugare l’informazione storica alla ricerca sull’attualità, per quanto riguarda sia lo stigma della malattia mentale che le derive verso la disumanità dell’attuale società. Con il Contest, si vuole raggiungere il maggior numero possibile di persone. Ma non solo. La vitalità del mezzo filmico e il suo potenziale creativo si sono dimostrati uno strumento efficacissimo nel contrastare la drammaticità degli argomenti trattati. Non è, quindi, un caso che alcuni studenti se ne siano appassionati e abbiano già iniziato ad approfondirne lo studio.
La premiazione.
il Mai Più Video Contest Award sarà assegnato al cortometraggio più votato sui social network. Il Grand Jury’s Prize verrà assegnato, invece, da una giuria composta da personalità del mondo cinematografico.
La premiazione dei video vincitori si svolgerà il 28 gennaio 2019 a Milano, presso l’Università Milano-Bicocca.
Partner
NETFORPP EUROPA (European Network for Psychodynamic Psychiatry ) – netforpp.eu
in collaborazione con:
ACADEMUS IZOBRAZEVANJE IN RAZVOJ D.O.O., Slovenia
EEPEK (Scientific Association for the Promotion of Innovation in Education), Greece
LICEUL CU PROGRAM SPORTIV SUCEAVA, Romania
STUDENT PLUS FOUNDATION – YMCA, Romania
Social Networks:
Youtube: Progetto MaiPiu
Facebook: @ProgettoMaiPiu
Instagram: progetto_mai_piu
Video partecipanti al Contest:
Abuse of power (Ab-Uso di potere)
4°C e D M.Montessori, Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/1543526389083284/
https://www.youtube.com/watch?v=Lk2uCy5dCUY&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=2
Are you Mustafa?
10th Lyceum of Larissa class a, Greece
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/341561536656049/
https://www.youtube.com/watch?v=2unoAaDaN_o&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=3
Children are not excluded (I bambini non sono esclusi)
4°O Liceo Lucrezio Caro, Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/344226422800227/
https://www.youtube.com/watch?v=TGIA3xnfw7s&index=4&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
Discrimination
10 Grade, Sports High School Suceava, Romania
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/2229725167304802/
https://www.youtube.com/watch?v=3iqnZ-FliVI&index=5&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
Ekaterina
Student Plus
“Emanuil Ungureanu” Technical College, Timisoara, Romania
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/288012268566424/
https://www.youtube.com/watch?v=6YDC8Iv-R5k&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=6
Feelings in Auschwitz
10 Grade, Sports High School Suceava, Romania
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/740463169644252/
https://www.youtube.com/watch?v=F-z4HP1cbG8&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=7
Forget me not!
10 Grade, Sports High School Suceava, Romania
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/209635799969562/
https://www.youtube.com/watch?v=fmFox4Tpq20&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=8
Genesis
Student Plus
“Emanuil Ungureanu” Technical College, Timisoara, Romania
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/296045377696157/
https://www.youtube.com/watch?v=130IWEzug1E&index=9&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
Girl power
Koper, Slovenia
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/1158148957671197/
https://www.youtube.com/watch?v=Rl4bipy7TCE&index=10&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
Helter Skelter
4°O Liceo Lucrezio Caro, Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/293520631277391/
https://www.youtube.com/watch?v=JmFQ9o9AgBg&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=11
How things were (Ciò che è stato)
4° A Liceo C.Jucci, Rieti, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/552787288517891/
https://www.youtube.com/watch?v=S8qe66x_XhU&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=12
Humanity towards the future (L’umanità verso il futuro)
4° D IPS Giulio Verne, Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/2073026176070198/
https://www.youtube.com/watch?v=pHIu3594KUI&index=13&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
I’m not alone ( Io non sono sola)
3°G Liceo B.Russell, Roma
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/2310334352531426/
https://www.youtube.com/watch?v=B6dmOakORQg&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=14
Little sensitive investigation (Piccola indagine sensibile)
4° Bu Liceo B.Da Norcia, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/1928627894112737/
https://www.youtube.com/watch?v=oZNi8FVtT5o&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=15
Look beyond (Guarda oltre)
4°D Giulio Verne; Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/984734198376838/
https://www.youtube.com/watch?v=SGFjQMpSrcY&index=16&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
Mental illness
2nd Lyceum of Larissa class a, Greece
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/494896684332727/
https://www.youtube.com/watch?v=tbyywvXkgh8&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=17
Petra Olympou
2nd Lyceum of Larissa class b, Greece
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/356989478410561/
https://www.youtube.com/watch?v=6wmgdTxyWYk&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=18
Respect
4°A Liceo C.Jucci, Rieti, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/192045528406245/
https://www.youtube.com/watch?v=UBR07ReJk5c&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
Responsibility (Odgovornost)
Koper, Slovenia
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/198927521051167/
https://www.youtube.com/watch?v=4qwBdBeEx-A&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=19
Rumours (Voci)
4° E Liceo L.Einaudi, Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/260114178001996/
https://www.youtube.com/watch?v=9e1YQbtOBzU&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=20
Spiral of violence (Spirale della violenza)
3°G Liceo B.Russell, Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/1631835956916120/
https://www.youtube.com/watch?v=dTN4cPu2EfQ&index=22&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A
So, what is inhumanity
10th Lyceum of Larissa class b, Greece
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/1875653742553489/
https://www.youtube.com/watch?v=P4bRUb4vGCw&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A&index=21
Survivors ( Sopravvissuti)
4°C Liceo Scientifico Keplero, Roma, Italy
https://www.facebook.com/ProgettoMaiPiu/videos/2301999256540457/
https://www.youtube.com/watch?v=HdnAQK9Ahzk&index=23&list=PLYkOhUfXSGpc3KEe9fWa5eCAjHhCRmt0A