MAI+, “Memory against Inhumanity” 2016 è un percorso didattico formativo rivolto a studenti di sette scuole secondarie di primo e secondo grado, sulle tematiche inerenti alla mostra “Schedati, perseguitati, annientati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo“, che ha visto gli studenti impegnati nella ideazione e realizzazione di spettacoli teatrali e video e nella collaborazione alla gestione della mostra.
“Come definiresti la disumanità? E che cosa è il suo contrario l’umanità?”
A questa domanda i ragazzi di 5 scuole superiori nella primavera del 2017 hanno risposto realizzando alcuni cortometraggi, che hanno partecipato al Video Contest #UmanoDisumano.
Di seguito è possibile visualizzare i cortometraggi:
- ATTENTI CHE CADE!
Istituto Magistrale Vittorio Gassman, classe IV E
link: https://vimeo.com/215313136
link with English subtitles: https://vimeo.com/245167031
- IL RAGAZZO INVISIBILE
Liceo Renzo Levi, classe III C
link: https://vimeo.com/215317582
- LA STANZA
Liceo Scientifico Statale Augusto Righi, varie classi
link: https://vimeo.com/215315538
- NATURA UMANA O DISUMANA?
Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano, classe IV B
link: https://vimeo.com/215322755
- NON E’ AMORE
Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano, classe IV B
link: https://vimeo.com/215558475
- SCACCO AL BULLISMO
Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano, classe IV B
link: https://vimeo.com/215309302
- SOCIAL vs VIRTUAL Tu da che parte stai?
Liceo Scientifico Statale Giuseppe Peano, classe IV B
Netforpp Europa invita alla Presentazione del progetto europeo Mai Più Memory Against Inhumanity: People with Mental Disorders under Totalitarian Regimes in Europe.
27 novembre 2017 ore 9,00/13,00 – EURAC, Viale Druso, 1 – Bolzano
Programma
9.00 Saluti dei rappresentanti dell’EURAC
9.20 Un progetto scolastico in quattro paesi europei | A. Homberg, Netforpp Europa
9.40 Work in progress. Sul documentario “Human/Inhuman” | A. Rossini, Italia 2017
10.10 Perché collaboriamo al progetto Mai Più | Interventi dei rappresentanti delle organizzazioni partner: Academus (Slovenia), CJRAE (Romania), EEPEK (Grecia), Student Plus Foundation (Romania)
10.50 Strategie di deumanizzazione nel passato e nell’attualità | Prof. C. Volpato, Università Milano-Bicocca
11.30 I bambini deportati dell’Alto Adige. Una ricerca condivisa e i suoi risultati | Prof. A. Conca, Bolzano
12.10 Gli alunni delle scuole dell’Alto Adige presentano le loro ricerche.
Discussione
L’invito è scaricabile qui
Per informazioni: netforpp.eu | mostra-ausstellung-schedati-erfasst.unibz.it | info@netforpp.eu
I video Scacco matto al bullismo, Non è amore, SOCIAL vs VIRTUAL – Tu da che parte stai?, Natura Umana o Disumana? parteciperanno al Concorso Scuole della XIX edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus, scelto tra i pervenuti e visionati dal comitato di selezione.
I film saranno proiettati Giovedì 22 marzo alle ore 11.00 presso il Cinema Massimo di Torino.
La proiezione sarà seguita da un incontro tra i realizzatori dei video proposti.
Se, come ci auguriamo, vorrà far partecipare la Sua classe alle proiezioni dei prodotti in concorso e ad altri programmi proposti dalla XIX edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus, potrà farlo su prenotazione, contattando la segreteria dell’Aiace Torino a partire da lunedì 13 novembre 2017 (lunedì-venerdì, ore 14.00-18.00, tel. 011.5067525/011.538962, fax 011.542691, info@sottodiciottofilmfestival.it).
Il programma per le scuole con le proiezioni, gli incontri, i dibattiti, i laboratori e le visite guidate sarà consultabile direttamente sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it entro il mese di dicembre.
Vi ricordiamo che le proiezioni e le attività del Sottodiciotto Film Festival & Campus sono interamente gratuite.
Ufficio prenotazioni per tutte le attività proposte alle scuole:
AIACE, Cristina Colet tel. 011.5067525/011.538962, fax 011.542691



Domenica 26 marzo nella sala Zanardelli del Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano) di Roma, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18 si terrà la presentazione del Progetto scolastico “Memory against Inhumanity” (Mai+) per scuole superiori di primo grado, ideato da Netforpp Europa.
Sarà possibile assistere alle rappresentazioni teatrali sul tema “Che cos’è la malattia mentale?” realizzate dagli alunni della Scuola Media Statale Sperimentale “G. Mazzini” e della Scuola media “Michelangelo Buonarroti”, Roma.
Regia di Alessia Berardi, Ketty Di Porto, Giorgia Porchetti, Paola Traverso
Il Progetto pilota scolastico “Memory against Inhumanity” (Mai+) per scuole superiori di primo grado è stato ideato come preparazione alla mostra itinerante “Schedati, perseguitati, sterminati”.
Il progetto intende contribuire alla de-stigmatizzazione dei malati psichici aumentando le conoscenze degli alunni sulle malattie mentali.
CHE COS’E’ LA MALATTIA MENTALE?
Al progetto pilota hanno aderito le scuole secondarie di primo grado “M. Buonarroti” e “G. Mazzini” di Roma.
Gli studenti sono stati accompagnati nel loro percorso conoscitivo da un docente di riferimento e da un team di psicologhe e psichiatre. Ogni classe ha poi partecipato a un laboratorio di teatro realizzando una rappresentazione teatrale o un cortometraggio sul laboratorio di teatro effettuato.
Questi lavori originalissimi raccolgono le opinioni dei ragazzi sulla malattia mentale, sui “matti” e su chi li cura e saranno proposti live nell’ambito della mostra.
Ringraziamo i Presidi e i docenti di riferimento delle scuole partecipanti e i genitori degli alunni per l’adesione al progetto, e gli alunni stessi per la loro vitalità contagiosa nell’affrontare temi difficili.
MAI+, “Memory against Inhumanity” è un percorso didattico formativo rivolto a studenti di sette scuole secondarie di primo e secondo grado, sulle tematiche inerenti alla mostra “Schedati, perseguitati, annientati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo“, visibile a Roma presso il Vittoriano dal 10 marzo al 14 maggio 2017, che ha visto gli studenti impegnati nella ideazione e realizzazione di spettacoli teatrali e video e nella collaborazione alla gestione della mostra.
“Come definiresti la disumanità? E che cosa è il suo contrario l’umanità?”
A questa domanda i ragazzi di 5 scuole superiori hanno risposto realizzando alcuni cortometraggi, che partecipano al Video Contest #UmanoDisumano.
Il 9 aprile 2017 i video in gara saranno proiettati al Vittoriano.
I video saranno visionati da una Giuria Tecnica composta da esperti in comunicazione e cinema, che assegnerà premi in formazione e cultura.
Inoltre i cortometraggi saranno pubblicati sulla pagina facebook di NeforPP e saranno giudicati da una Giuria “popolare”, composta dal pubblico di Facebook e quello della mostra.
Ai ragazzi sarà inoltre assegnato un premio per la migliore comunicazione della mostra, sulla base dell’utilizzo responsabile che faranno dei social media per diffondere i temi legati alla mostra. L’hashtag #UmanoDisumano sarà il collettore di contenuti legati al contest video e alla mostra.
La premiazione avverrà il 14 maggio 2017.
maggiori notizie e aggiornamenti nella sezione news del sito e sulla pagina facebook di NetforPP.