“Network europeo per la ricerca e la formazione in psichiatria psicodinamica” è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2014 da un gruppo di ricercatori, in prevalenza psichiatri e psicoterapeuti. netforpp europa nasce con l’idea di unire, nella stessa associazione, terapeuti con grande esperienza clinica e ricercatori, per intensificare la comunicazione tra i due gruppi. Il nome dell’associazione ribadisce inoltre l’intenzione di indagare le caratteristiche della psichiatria europea che la differenziano da altre impostazioni internazionali.
Netforpp europa è impegnata nella creazione di una rete di contatti a livello nazionale e internazionale tra chi si occupa di psichiatria psicodinamica.
Con il termine psichiatria psicodinamica si intende l’insieme degli approcci che tengono conto del ruolo della mente non cosciente nell’insorgenza e nella cura dei disturbi psichici e permettono di considerare la persona nella sua globalità. Tale visione globale dell’essere umano non si limita all’ambito strettamente psicoterapico ma è sempre presente nel trattamento psichiatrico, anche quando si tratta di persone con patologie gravi e cronicizzate.
Le teorie sulla mente umana e sull’inconscio che sono alla base dei diversi approcci curativi fanno parte della psichiatria psicodinamica e sono, quindi, di interesse specifico dell’associazione.
Netforpp europa realizza e promuove ricerche sulle fondamenta teoriche e sulla prassi clinica degli approcci psicodinamici attualmente esistenti, dedicando particolare attenzione alla “Teoria della nascita” elaborata dallo psichiatra italiano Massimo Fagioli.
Inoltre organizza incontri, convegni e mostre relativi a tematiche inerenti la psichiatria e propone giornate di studio e corsi di aggiornamento, realizzati in collaborazione con altre istituzioni sia italiane che estere. Queste iniziative didattiche ed informative si rivolgono a categorie professionali specifiche (come medici, psicologi, operatori psichiatrici, insegnanti, giornalisti) nonché a tutte le persone interessate a una maggiore conoscenza delle tematiche psichiatriche.