Domenica 26 marzo (ore 11-13/16-18)
Presentazione del Progetto scolastico “Memory against Inhumanity” (Mai+) per scuole superiori di primo grado ideato da Netforpp Europa.
Rappresentazioni teatrali e cortometraggio sul tema “Che cos’è la malattia mentale?” realizzati dagli alunni della Scuola Media Statale Sperimentale “G. Mazzini” e della Scuola media “Michelangelo Buonarroti”, Roma.
Regia di Alessia Berardi, Ketty Di Porto, Giorgia Porchetti, Paola Traverso
Venerdi 31 marzo (ore 9.30-19)
Qual è la funzione del ricordo dei crimini nazisti? Storici e psichiatri si confrontano sui processi della memoria riguardanti la persecuzione dei malati mentali e dei disabili durante il nazionalsocialismo e la loro condizione nel fascismo
Giornata interdisciplinare di studi organizzata dall’Istituto Storico Germanico (DHI) di Roma e da Netforpp Europa, in collaborazione con l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR, la Società Italiana di Storia della Psichiatria (sezione SIP), l’Associazione Agenzia per la Vita Indipendente (AVI onlus) Roma, Museo Laboratorio della Mente Roma e ASL Roma1.
Nel corso della giornata, storici e psichiatri italiani e tedeschi, si confronteranno sul tema della “cultura della memoria” (Erinnerungskultur).
Il titolo nasce dall’intento di indagare sulla funzione della memoria, optando però per un taglio interdisciplinare. Ricostruendo quanto avvenne in Germania e in Italia nel Dopoguerra rispetto alla ricostruzione della condizione, e in particolare della persecuzione, dei malati psichici si affronta il quesito perché e quando torna la memoria dei crimini commessi da una collettività. Inoltre, storici tedeschi e italiani discutono sulle diverse modalità e sulle finalità della memoria mentre psichiatri e psicoterapeuti espongono il loro punto di vista sul ruolo che oblio e ricordo rivestono nella cura di singoli pazienti. Si chiude con la domanda se è realizzabile una cultura della memoria che, in analogia al processo di guarigione nel singolo individuo, contribuisca a rendere la collettività più resistente se non immune rispetto a ricadute in atteggiamenti disumani.
Domenica 9 aprile (ore 11-13)
Presentazione del Progetto scolastico “Memory against Inhumanity” (Mai+) per scuole superiori di secondo grado ideato da Netforpp Europa
Verranno proiettati i risultati dei laboratori di videodocumentazione sul tema “Che cos’è la disumanità?” ai quali hanno partecipato gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado “V.Gassman”, Liceo Ebraico “R. Levi”, “G. Peano”, “A. Righi”, Roma e “C. Jucci”, Rieti.
Venerdi 7 aprile (ore 16-19)
La tv e il racconto della malattia mentale
Convegno-dibattito e proiezione dei documentari RAI ” I giardini di Abele” di Sergio Zavoli e ” Vite di Vetro” di Adriana Pannitteri, in collaborazione con Associazione Stampa Romana
Intervengono il sen. Sergio Zavoli, Adriana Pannitteri, Mario Rusconi (Associazione Nazionale Presidi).
Modera Piero Damosso, caporedattore centrale Uno Mattina.
Con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai
Valido per la formazione professionale continua dei giornalisti
Venerdì 21 aprile (ore 16-19)
Presentazione dei documentari “Due o tre cose che (non) so della malattia mentale” (regia Floriana Pinto) e “Umano/Disumano” (regia Arianna Rossini) prodotti da Netforpp Europa nel 2017.
I documentari contrappongono elementi tratti dai progetti scolastici “Mai +” ideati da Netforpp Europa ad interviste a persone in trattamento psichiatrico (primo documentario) oppure ai commenti di sociologi, psicologi sociali e psichiatri (secondo documentario).
Venerdì 28 aprile, 12 maggio (ore 16-19)
Ciclo cinematografico “Resistenza. Al disumano”
Organizzato dall’Associazione Blue Desk, Roma e Netforpp Europa
Più che approfondire le atrocità illustrate nell’ambito della mostra, la proiezione dei film, che saranno commentati da esperti, è volta ad indagare le dimensioni di umanità spontanea che hanno permesso ad alcuni individui e ad alcune collettività di opporsi ad una generale deriva verso il disumano.
Venerdì 5 maggio (ore 10-13/16-19)
in occasione della Giornata europea della vita indipendente
ore 10-13: Mattinata di studi sul lungo cammino verso il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità organizzata da FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap)
Ore 16: AVI onlus – Agenzia per la vita indipendente invita alla
Rappresentazione teatrale “Volevo solo cambiare il mondo” di Giuseppe Della Misericordia, regia di Vittorio Pavoncello
Un omaggio a una donna con disabilità, Gabriella Bertini, che con forza e passione ha superato le barriere presenti nella società
Sabato 13 maggio
Proiezione del documentario di Thomas Balmès “Babies” (2010)
Domenica 14 maggio (ore 11-13)
Premiazione dei videodocumentari realizzati dagli studenti di quattro licei romani nell’ambito del Progetto scolastico “Memory against Inhumanity” (Mai +) ideato da Netforpp Europa
Finissage con i doventi, gli studenti, i collaboratori coinvolti nel progetto
Per ulteriori informazioni: www.netforpp.eu – info@netforpp.eu