Programma di finissage
(Sala Zanardelli del Vittoriano)
Sabato 13 maggio 2017
Mattina (ore 11-13)
Nell’ambito del Ciclo cinematografico Resistenza. Al disumano
a cura di Netforpp Europa e Blue Desk Roma:
Proiezione del documentario
Bébés di Thomas Balmès (Focus Features, Francia 2010)
“Bébés” segue nel loro primo anno di vita un gruppo di neonati in varie parti del mondo: dalla piccola Ponijao in Namibia a Bayar in Mongolia, da Mari in Giappone a Hattie negli USA. Il film può essere visto come un contributo al dibattito se la disumanità sia un tratto originario dell’Homo sapiens o se derivi da esperienze di vita problematiche. In modo poetico e mai dogmatico, il confronto tra quattro bambini che vivono in contesti molto diversi evidenzia la capacità di legame con la quale l’essere umano nasce e una prorompente uguaglianza di tutti gli esseri umani, legata alla fase preverbale dell’esistenza.
La proiezione sarà commentata dagli psichiatri Alberto Forte, Cecilia Di Agostino e Francesca Padrevecchi.
Pomeriggio (ore 17-19)
Il Polo Museale del Lazio, la Società Italiana di Psichiatria, l’Associazione per la Vita Indipendente e Netforpp Europa invitano a un
Brindisi conclusivo con interventi musicali di Sebastiano Forte, chitarrista
Durante tutta la giornata, i documentari “Due o tre cose che (non) so della malattia mentale” di Floriana Pinto (2017) e “Umano/Disumano” di Arianna Rossini (2017) saranno proiettati nello spazio multimediale della mostra.