Corso di formazione professionale continua per giornalisti
In collaborazione con il Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti e Ordine dei giornalisti della Toscana
Coordinato da Simona Maggiorelli (Giornalista)
Sede: Polo delle Scienze Sociali, palazzina D4, aula 005 – Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa, Università degli Studi di Firenze, via delle Pandette, 21 – Firenze.
Docenti: I.Cornetti (Magistrato Tribunale di Siena), C.Chiavistelli (Giornalista), S.Maggiorelli (Giornalista), A.Pannitteri (Giornalista), F.Tulli (Giornalista), M.P.Dario (Psichiatra), D.Fargnoli (Psichiatra), A.Homberg (Psichiatra), E.Monducci (Psichiatra).
Mattina
I. Cenni di psichiatria generale
Ore 10.00 Iscrizione
Ore 10.20 – 10.45 Introduzione da parte della Prof.ssa Anna Pettini (Università di Firenze)
Ore 10.45 – 11.15 Studi scientifici sul rapporto tra i mass media e la psichiatria (A.Homberg)
Ore 11.15 – 11.45 Sulla storia della psichiatria (A.Homberg)
ore 11.45 – 12.00 Pausa caffé
Ore 12.00 – 12.30 La psichiatria italiana nel Novecento: la legislazione psichiatrica e il dibattito scientifico culturale (M.P.Dario)
Ore 12.30 – 13.00 Sulla nosografia psichiatrica I (A.Homberg, E.Monducci)
ore 13.00 – 13.30 Pausa Pranzo
Pomeriggio
II. Cenni di psichiatria generale
Ore 14.15 – 15.15 Il problema dell’imputabilità dal punto di vista della magistratura e della psichiatria (I.Cornetti, D.Fargnoli, S.Maggiorelli)
Ore 15.15 – 16.00 Come i mass media raccontano i delitti di cronaca nera (A.Pannitteri)
Il linguaggio giornalistico nei casi dei bambini abbandonati in auto (F. Tulli)
Ore 16.00 – 16.30 Considerazioni sulla prevenzione delle malattie mentali (E.Monducci)
Ore 16.30 Dibattito