L’associazione culturale no profit “network europeo per la ricerca e la formazione in psichiatria psicodinamica” (netforpp europa) è stata fondata il 30 maggio 2014.
Cariche sociali
Presidente: Dr. Dr.med. Annelore Homberg
Consiglio direttivo: Dr. Claudia Battaglia, Dr. Caterina Bonizzi, Dr. Cecilia Iannaco, Dr. Alberto Forte
Segretario generale: Dr. Cecilia Di Agostino
Soci
Annelore Homberg
Psichiatra e psicoterapeuta, PhD in Scienze delle Relazioni Umane, ha lavorato a lungo nei servizi psichiatrici pubblici italiani. Dal 1989 svolge attività privata. Ha insegnato all’Università degli Studi di Foggia (Corso di pari opportunità) e all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (Corso di psicologia generale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione), Annelore Homberg è cofondatrice della rivista di psichiatria e psicoterapia “Il sogno della farfalla”. Ha pubblicato numerosi studi ed effettuato traduzioni nel campo della psicopatologia, della psichiatria psicodinamica e della storia della psichiatria.
Claudia Battaglia
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2009 presso l’Università “Sapienza” di Roma, si è specializzata in Psichiatria e Psicoterapia presso l’“Università Cattolica del Sacro Cuore” di Roma, dove si è occupata principalmente della diagnosi e cura dei disturbi dell’umore. Claudia Battaglia è stata associate staff member presso la University College of London (Mental Health Sciences), occupandosi di ricerca su early intervention and first episode psychosis. Dal 2013 svolge attività di ricerca per la prevenzione e l’intervento precoce degli stati a rischio psicotici affettivi e non affettivi presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove dal 2015 è contrattista di ricerca medico. La sua ultima pubblicazione, di cui è coautrice, è Pediatric mania: the controversy between euphoria and irritability, in “Current Neuropharmacology”, Marzo 2016.
Caterina Bonizzi
Psicologa e psicoterapeuta, è stata impiegata fino al 2007 presso la clinica psichiatrica di Roma “Villa Armonia Nuova”, dove svolgeva attività clinica con pazienti psicotici giovani. Caterina Bonizzi lavora nel suo studio privato come psicoterapeuta individuale e di gruppo dal 2005. Si occupa principalmente di disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbi bipolari e disturbi del Sé, lavorando con pazienti di tutte le età. Inoltre, è consulente tecnico di parte in processi per affido di minori e per valutazioni di danni bio-psicologici in controversie giudiziarie.
Annalisa Cerboneschi
Psichiatra psicoterapeuta, Firenze
Floriana Coletta
Psichiatra e psicoterapeuta, si è specializzata presso l’Università “Sapienza” di Roma. Da oltre dieci anni lavora nei servizi pubblici della regione Lazio. Dal 2015 è dirigente medico psichiatra presso il Centro di Salute Mentale di Colleferro (RM), dove segue pazienti giovani e pazienti ad alto carico assistenziale. Attualmente e per il secondo anno consecutivo lavora nel progetto Dal libro alla…vita. Io leggo: amore senza bugie – educazione all’affettività destinato agli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Galilei-Sani” di Latina.
Serena Corio
Psichiatra psicoterapeuta, Roma
Cecilia Di Agostino
Psichiatra psicoterapeuta, Roma
Reinhard Dinkelmeyer
Germanista e latinista, ha diretto gli Istituti di Cultura Tedesca (Goethe-Institut) di Nairobi, Rotterdam, Los Angeles, Kyoto-Osaka e Napoli. Dal 1999 Reinhard Dinkelmeyer è impegnato nello scambio culturale intereuropeo, con particolare attenzione a tematiche inerenti la psichiatria. Vive a Roma e Berlino.
Alberto Forte
Psichiatra e psicoterapeuta, ha svolto attività di ricerca a Boston presso la Harvard Medical School, in collaborazione con il Prof. Ross J. Baldessarini. Ha partecipato a numerosi studi sugli aspetti clinici ed epidemiologici dei disturbi dell’umore, del rischio di suicidio e della sua prevenzione negli adulti e negli adolescenti. Ha anche preso parte a diversi studi relativi alla comorbidità tra malattie mentali e malattie mediche. E’ autore di più di venti articoli scientifici su riviste internazionali peer reviewed. E’ attualemte research fellow presso il ”International Consortium for Mood & Psychotic Disorders Research” del McLean Hospital di Boston (USA) e presso l’Università “Sapienza” di Roma, e collabora con l’Università di Montreal (Canada) (Research unit on children’s psychosocial maladjustment).
Ana Guerrero Gomez
Psichiatra psicoterapeuta, Roma
Alessandro Hinna
Economista, si è laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche. Dal 2006 Alessandro Hinna è ricercatore di Organizzazione aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è anche Professore associato di Organizzazione aziendale presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.
Cecilia Iannaco
Germanista, psicologa e psicoterapeuta svolge attività privata individuale e di gruppo a Firenze. Nelle scuole superiori, oltre a condurre sportelli di ascolto, organizza corsi di aggiornamento e formazione per i docenti. Cecilia Iannaco ha realizzato numerose traduzioni e pubblicazioni nell’ambito della psichiatria psicodinamica, con particolare riferimento all’approfondimento psicodinamico delle opere letterarie di lingua tedesca. Ha collaborato alla versione tedesca del libro fondamentale dello psichiatra Massimo Fagioli, Istinto di morte e conoscenza (Todestrieb und Erkenntnis, 2011). La sua ultima pubblicazione è Introduzione alla traduzione italiana, in Non ti ho mai promesso un giardino di rose, il bestseller di J. Greenberg (L’asino d’oro edizioni, Roma 2015), che ha tradotto per il lettore italiano.
Daniela Liberato
Psichiatra psicoterapeuta, Roma
Cesarina Lobello
Medico specialista in Psicologia Clinica, dirigente medico di Psichiatria presso il Servizio Psichiatrico di Diagnoi e Cura (SPDC) della ASL di Viterbo, dal 2001 effettua attività privata come psicoterapeuta individuale e di gruppo. Cesarina Lobello ha condotto lezioni presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e ha partecipato come docente ai corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per medici e psicologi e durante corsi di aggiornamento per giornalisti svolti da netforpp europa.
Caterina Medici
Medico specializzato in psichiatria, Roma
Francesca Padrevecchi
Psichiatra psicoterapeuta, Roma
Adriana Pannitteri
Laureata in Scienze Politiche con indirizzo Politico-Internazionale, è giornalista al Tg1 Rai per il quale ha seguito come inviato i casi più scottanti di cronaca. Nel 2010 Adriana Pannitteri ha condotto la trasmissione “Uno Mattina Estate” e dal 2009 al 2012 ha anche curato e condotto la rubrica del Tg1 “L’Intervista”, incontri con i personaggi della cultura e dello spettacolo. Attualmente lavora al Tg1 e conduce i telegiornali della mattina. Ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Madri assassine, diario da Castiglione delle Stiviere, Alberto Gaffi editore, Roma, 2006; Vite sospese, eutanasia un diritto? Aliberti editore, Roma, 2007; La vita senza limiti (con Beppino Englaro), Rizzoli, Milano, 2009. La sua ultima pubblicazione è La pazzia dimenticata, viaggio negli Opg, l’Asino d’oro edizioni, Roma, 2013.
Martino Riggio
Psichiatra psicoterapeuta.
Sandra Santomauro
Psichiatra e psicoterapeuta, dal 1994 svolge attività clinica nei servizi pubblici dell’assistenza psichiatrica della regione Lazio. Ha pubblicato studi nell’ambito della psicopatologia, della storia della psichiatria psicodinamica e della clinica psichiatrica. La sua ultima pubblicazione è Il trattamento integrato delle psicosi, Il sogno della farfalla, 1 (25), 2016: pp. 102,112.
Carla Severini
Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università di Bologna, specializzata in Chimica e Tecnologie degli Alimenti presso la Facoltà di Chimica Industriale della stessa Università, PhD in Biotecnologie dei prodotti alimentari conseguito all’Università di Firenze, Carla Severini dal 2001 è professore associato presso l’Università degli Studi di Foggia. Dal 2006 al 2009 è stata Presidente, presso la stessa Università, del corso di laurea in Scienze e Tecnologie alimentari.
Da circa 30 anni lavora nel settore delle scienze e tecnologie alimentari, in particolare nell’ambito dei processi tecnologici degli alimenti e nello studio di formulazioni alimentari convenzionali e innovative. È titolare di 4 brevetti e autrice di oltre 180 lavori scientifici.
Dal 2003 al 2010 è stata delegato del Rettore per le Pari opportunità e presidente del Comitato Pari Opportunità di Ateneo.
Paola Venturini
Psichiatra psicoterapeuta, Roma