


Programma di finissage
(Sala Zanardelli del Vittoriano)
Sabato 13 maggio 2017
Mattina (ore 11-13)
Nell’ambito del Ciclo cinematografico Resistenza. Al disumano
a cura di Netforpp Europa e Blue Desk Roma:
Proiezione del documentario
Bébés di Thomas Balmès (Focus Features, Francia 2010)
“Bébés” segue nel loro primo anno di vita un gruppo di neonati in varie parti del mondo: dalla piccola Ponijao in Namibia a Bayar in Mongolia, da Mari in Giappone a Hattie negli USA. Il film può essere visto come un contributo al dibattito se la disumanità sia un tratto originario dell’Homo sapiens o se derivi da esperienze di vita problematiche. In modo poetico e mai dogmatico, il confronto tra quattro bambini che vivono in contesti molto diversi evidenzia la capacità di legame con la quale l’essere umano nasce e una prorompente uguaglianza di tutti gli esseri umani, legata alla fase preverbale dell’esistenza.
La proiezione sarà commentata dagli psichiatri Alberto Forte, Cecilia Di Agostino e Francesca Padrevecchi.
Pomeriggio (ore 17-19)
Il Polo Museale del Lazio, la Società Italiana di Psichiatria, l’Associazione per la Vita Indipendente e Netforpp Europa invitano a un
Brindisi conclusivo con interventi musicali di Sebastiano Forte, chitarrista
Durante tutta la giornata, i documentari “Due o tre cose che (non) so della malattia mentale” di Floriana Pinto (2017) e “Umano/Disumano” di Arianna Rossini (2017) saranno proiettati nello spazio multimediale della mostra.
Venerdì 31 marzo 2017
Dalle 9.30 alle 18.30
Sala Conferenze del Monumento a Vittorio Emanuele II
(Vittoriano, ingresso lato Aracoeli)
Piazza Venezia, Roma
Qual è la funzione del ricordo dei crimini nazisti? Venerdì 31 marzo a partire dalle 9.30 nella Sala Conferenze del Monumento a Vittorio Emanuele II storici e psichiatri si confronteranno sui processi della memoria riguardanti la persecuzione dei malati mentali e dei disabili durante il nazionalsocialismo e la loro condizione nel fascismo.
La giornata di studio interdisciplinare è organizzata dall’ Istituto Storico Germanico di Roma e da Netforpp Europa, con il patrocinio della Camera dei Deputati e dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, in collaborazione con la Società Italiana di Storia della Psichiatria (sezione della SIP), l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR, l’Agenzia per la vita indipendente onlus, il Museo Laboratorio della mente, Roma e l’ASL Roma 1.
Nel corso della giornata storici e psichiatri italiani e tedeschi si confrontano sul tema della “cultura della memoria” (Erinnerungskultur) nei confronti delle atrocità nazionalsocialiste che hanno segnato la storia dell’Europa. Il titolo nasce dall’intento di indagare sulla funzione della memoria, optando per un taglio interdisciplinare. Ricostruendo quanto avvenne in Germania e in Italia nel Dopoguerra rispetto alla ricostruzione della condizione, e in particolare della persecuzione, dei malati psichici si affronta il quesito sul perché e quando torna la memoria dei crimini commessi da una collettività. Inoltre, storici tedeschi e italiani discutono sulle diverse modalità e sulle finalità della memoria, mentre psichiatri e psicoterapeuti espongono il loro punto di vista sul ruolo che oblio e ricordo rivestono nella cura di singoli pazienti. I lavori si chiudono con la domanda se sia realizzabile una cultura della memoria che, in analogia al processo di guarigione nel singolo individuo, contribuisca a rendere la collettività più resistente se non immune rispetto a ricadute in atteggiamenti disumani.
A fondo pagina è possibile scaricare il programma completo della giornata.
Cliccando sui link a fondo pagina è possibile leggere una raccolta dei principali articoli e servizi realizzati dai media locali e nazionali sulla mostra “Schedati, perseguitati, sterminati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo”, al Vittoriano dal 10 marzo al 14 maggio 2017. La rassegna stampa è aggiornata a venerdì 17 marzo 2017.
SCHEDATI, PERSEGUITATI, STERMINATI
Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo
Con la sezione aggiuntiva
Malati, manicomi e psichiatri in Italia Dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale
Monumento a Vittorio Emanuele II, Sala Zanardelli
Piazza d’Aracoeli 1, Roma
venerdì 10 marzo 2017 – domenica 14 maggio 2017