Domenica 26 marzo nella sala Zanardelli del Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano) di Roma, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18 si terrà la presentazione del Progetto scolastico “Memory against Inhumanity” (Mai+) per scuole superiori di primo grado, ideato da Netforpp Europa.
Sarà possibile assistere alle rappresentazioni teatrali sul tema “Che cos’è la malattia mentale?” realizzate dagli alunni della Scuola Media Statale Sperimentale “G. Mazzini” e della Scuola media “Michelangelo Buonarroti”, Roma.
Regia di Alessia Berardi, Ketty Di Porto, Giorgia Porchetti, Paola Traverso
Il Progetto pilota scolastico “Memory against Inhumanity” (Mai+) per scuole superiori di primo grado è stato ideato come preparazione alla mostra itinerante “Schedati, perseguitati, sterminati”.
Il progetto intende contribuire alla de-stigmatizzazione dei malati psichici aumentando le conoscenze degli alunni sulle malattie mentali.
CHE COS’E’ LA MALATTIA MENTALE?
Al progetto pilota hanno aderito le scuole secondarie di primo grado “M. Buonarroti” e “G. Mazzini” di Roma.
Gli studenti sono stati accompagnati nel loro percorso conoscitivo da un docente di riferimento e da un team di psicologhe e psichiatre. Ogni classe ha poi partecipato a un laboratorio di teatro realizzando una rappresentazione teatrale o un cortometraggio sul laboratorio di teatro effettuato.
Questi lavori originalissimi raccolgono le opinioni dei ragazzi sulla malattia mentale, sui “matti” e su chi li cura e saranno proposti live nell’ambito della mostra.
Ringraziamo i Presidi e i docenti di riferimento delle scuole partecipanti e i genitori degli alunni per l’adesione al progetto, e gli alunni stessi per la loro vitalità contagiosa nell’affrontare temi difficili.