
Si è svolta domenica 14 maggio al Vittoriano, nell’ultimo giorno della mostra “Schedati, perseguitati, annientati. Malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo“, la premiazione del video contest #UmanoDisumano: l’iniziativa faceva parte del progetto MAI+, “Memory against Inhumanity”, il percorso didattico formativo creato da Netforpp per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulle tematiche inerenti alla mostra.
“Come definiresti la disumanità? E che cosa è il suo contrario, l’umanità?”
A questa domanda i ragazzi di 5 scuole superiori di Roma hanno risposto realizzando alcuni cortometraggi: di seguito i vincitori del concorso, che vedeva in palio opportunità di cultura e formazione per i giovani partecipanti.

1. PREMIO SOCIAL NETWORK Cortometraggio vincitore: “Scacco al bullismo” Autori: i ragazzi della 4B dell’Istituto Scientifico Statale “Giuseppe Peano” di Roma In palio: visita guidata presso Inhouse, Digital Cinema Boutique dedicata alla post produzione cinematografica digitale, a cura del post production manager Dario Di Vito
2. PREMIO GIURIA Cortometraggi vincitori ex aequo: “Il Ragazzo Invisibile” Autori: i ragazzi della 3C del Liceo “Renzo Levi” di Roma
“La Stanza” Autori: i ragazzi dell’Istituto Scientifico Statale “Augusto Righi” di Roma In palio: workshop di sceneggiatura a cura di Associazione Greve 61 (docente Alessandro Arfuso)
3. PREMIO VOTI CARTACEI Cortometraggi vincitori ex aequo: “Il Ragazzo Invisibile” Autori: i ragazzi della 3C del Liceo “Renzo Levi” di Roma
“Attenti che cade” Autori: i ragazzi della 4E dell’Istituto Magistrale “Vittorio Gassman” di Roma In palio: abbonamento a Young Circuito Cinema di Roma
