La psicofarmacologia e la psicoterapia a confronto
Corso ECM – Umberto I Policlinico di Roma e Università “Sapienza” di Roma
Responsabile Scientifico Paola Casolini
Corso a pagamento, rivolto a medici e psicologi
40 posti disponibili, sede della netforpp europa
Relatori: P.Casolini (Farmacologa), M.Fabi (Psicologa), P.Fiori Nastro (Psichiatra), A.Homberg (Psichiatra), C.Lobello (Psichiatra), N.Lo Cascio (Psichiatra), E.Monducci (Psichiatra), R.Nicolai (Biologa), R.Nisticò (Farmacologo), S.Santomauro (Psichiatra), F.Panzera (Psichiatra), D.Von Haebler (Psichiatra)
Nelle linee guida redatte negli ultimi decenni il trattamento dei disturbi psichici gravi era incentrato sull’utilizzo di psicofarmaci. L’impiego della psicoterapia non era contemplato o era visto come uno strumento ausiliario, volto a garantire una maggiore compliance alla terapia farmacologica e a migliorare le abilità sociali dei pazienti. Da alcuni anni questa impostazione sta subendo dei cambiamenti innescati da una parte, dagli studi sull’outcome a lungo termine dei trattamenti farmacologici e dall’altra, dalle più recenti ricerche nel campo della neurobiologia che mostrano come il trattamento psicoterapeutico sia in grado di modificare l’attività di specifici circuiti cerebrali mediante meccanismi epigenetici e di neuroplasticità.
Ciascuna delle due giornate inizia con lo studio critico sull’efficacia e sicurezza degli psicofarmaci a disposizione e prosegue con relazioni che discutono i più recenti studi sulle modificazioni cerebrali indotte vuoi dall’uso degli psicofarmaci vuoi dalle psicoterapie, argomenti di grandissima attualità ma usualmente di scarsa conoscenza da parte di medici e psicologi. Le relazioni del pomeriggio sono dedicate alla clinica. Psichiatri di formazione psicodinamica diversa illustreranno il loro modello di trattamento di pazienti affetti da depressioni, disturbo bipolare o disturbi dello spettro schizofrenico e di adolescenti all’esordio oppure a rischio di psicosi. I relatori illustreranno, inoltre, quando il trattamento farmacologico si rende necessario e quando può rappresentare un ostacolo al rapporto psicoterapeutico.
Gli ampi spazi di discussione previsti nelle due giornate permetteranno ai partecipanti, al termine del corso, di acquisire informazioni scientifico-culturali aggiornate per la loro professione.
programma
I GIORNATA: Trattamento delle depressioni e del disturbo bipolare
22 maggio 2015
08.30 – 09.15 Registrazione partecipanti
09.15 – 09.30 Introduzione e presentazione del corso (Paola Casolini – Annelore Homberg)
09.30 – 10.15 Farmaci antidepressivi: loro efficacia e sicurezza (Paola Casolini)
10.15 – 11.00 Efficacia e sicurezza degli stabilizzanti dell’umore (Paola Casolini)
11.00 – 11.15 Coffee Break
11.15 – 12.00 L’efficacia del placebo (Raffaella Nicolai)
12.00 – 12.30 Dibattito
12.30 – 13.30 Pausa Pranzo
13.30 – 14.15 Neuroplasticità e psicoterapia (Robert Nisticò)
14.15 – 15.00 Psicofarmaci, psicoterapia ed epigenetica (Robert Nisticò)
15.00 – 15.30 Dibattito
15.30 – 15.45 Coffee Break
15.45 – 16.30 Psicofarmaci come aiuto o come ostacolo al rapporto psicoterapeutico
(Fernando Panzera)
16.30 – 17.15 Il trattamento delle depressioni tra psicofarmacologia e psicodinamica
(Annelore Homberg)
17.15 – 18.00 Il trattamento del disturbo bipolare tra psicofarmacologia e psicodinamica
(Sandra Santomauro)
18.00 – 19.00 Dibattito
II GIORNATA: Il trattamento di pazienti affetti da psicosi schizofrenica
23 maggio 2015
09.00 – 09.15 Presentazione della giornata
09.15 – 10.00 Antipsicotici tipici ed atipici: una revisione critica della loro efficacia e sicurezza
(Paola Casolini)
10.00 -11.00 Considerazioni sul trattamento integrato di pazienti psicotici nel servizio pubblico e nell’attività privata ( Cesarina Lobello – Sandra Santomauro)
11.00 – 11.15 Dibattito
11.15 – 11.30 Coffee Break
11.30 – 12.00 Breve storia delle linee guida per il trattamento di persone affette da disturbo dello spettro schizofrenico (Annelore Homberg)
12.00 – 12.45 Il trattamento delle psicosi tra psicofarmacologia e psicodinamica
(Dorothea von Haebler)
12.45 – 13.15 Un cambio del paradigma nel trattamento delle psicosi: dal curare al prevenire
(Paolo Fiori Nastro)
13.15 – 14.00 Dibattito
14.00 – 15.00 Pausa Pranzo
15.00 – 15.45 Stati mentali a rischio: Individuazione e trattamento (Elena Monducci)
15.45 – 16.30 Early onset psychosis: Individuazione e trattamento (Nella Lo Cascio)
16.30 – 16.45 Dibattito
16.45 – 17.00 Coffee Break
17.00 – 17.30 Cos’è la gravità clinica? Diagnosi clinica e diagnosi psicodinamica a confronto
(Marzia Fabi)
17.30 – 18.00 Dibattito
18.00 – 19.00 Valutazione finale
Scarica la brochure
Relatori:
Paola Casolini, Farmacologa
Professore aggregato di Farmacologia, Sapienza Università di Roma
netforpp europa
Marzia Fabi, Psicologa e Psicoterapeuta
netforpp europa
Paolo Fiori Nastro, Psichiatra e Psicoterapeuta;
Responsabile UOD Psicoterapia Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Annelore Homberg, Psichiatra e Psicoterapeuta
Presidente della netforpp europa
Cesarina Lobello, Psichiatra e Psicoterapeuta
netforpp europa
Nella Lo Cascio, Psichiatra e Psicoterapeuta
Dottoranda in Neuroscienze clinico-sperimentali e Psichiatria, Sapienza Università di Roma
netforpp europa
Elena Monducci, Psichiatra e Psicoterapeuta
Ph.D in Psichiatria: Interventi precoci nelle psicosi, Sapienza Università di Roma
netforpp europa
Raffaella Nicolai, Biologa
Ph.D in Neuroscienze, Sapienza Università di Roma
netforpp europa
Robert Nisticò, Psichiatra e Farmacologo
Professore Straordinario di Farmacologia, Sapienza Università di Roma
Responsabile del Laboratorio di Farmacologia della Plasticità Sinaptica dell’EBRI (European Brain Research Institute “Rita Levi montalcini”)
Sandra Santomauro, Psichiatra e Psicoterapeuta
Dirigente Medico, DSM, ASL Rieti
netforpp europa
Fernando Panzera, Psichiatra e Psicoterapeuta
netforpp europa
Dorothea von Haebler, Psichiatra e Psicoterapeuta
Primario della Clinica Psichiatrica della Charité Universitätsmedizin Berlino
Docente presso International Psychoanalytic University, Berlino
Presidente della DDPP (Dachverband deutschsprachiger Psychosenpsychotherapie: Confederazione tedesca per la psicoterapia delle psicosi), Berlino